Fondamenti dell’ottica geometrica e ondulatoria
Il modulo riprende in modo più ampio i temi proposti per la Scuola Primaria. L’obiettivo è di riprodurre in laboratorio alcuni fenomeni fondamentali dell’ottica geometrica e ondulatoria con particolare attenzione all’aspetto corpuscolare (riflessione e rifrazione) e ondulatorio (interferenza e diffrazione) della luce, e ai fenomeni naturali derivanti dall’interazione della luce con la materia (arcobaleno, colore del cielo).
In particolare si presenteranno:
- Evidenze sperimentali della luce come particella, la luce segue una traiettoria definita (raggio):
- Leggi di Snell,
- Applicazione delle leggi di Snell: funzionamento di lenti e specchi (riflessione e rifrazione),
- Applicazione delle leggi di Snell: funzionamento delle fibre ottiche (angolo limite).
- Evidenze sperimentali della luce come onda. Interferenza, diffrazione, polarizzazione, colore (lunghezza d’onda):
- Modello di onde meccaniche,
- Interferenza,
- Diffrazione,
- Polarizzazione.
- Recupero del concetto di raggio in ambito ondulatorio:
- Principio di Huygens-Fresnel.
- Le proprietà della luce alla base dei fenomeni naturali:
- L’arcobaleno (rifrazione, riflessione e dispersione),
- Il colore del cielo (diffusione),
- Il colore degli oggetti e delle ombre (sintesi dei colori e diffusione).
Indietro